
Corso Analisi Funzionale tramite Design Thinking
Il Corso Analisi Funzionale tramite Design Thinking, attraverso una Futurespective (letteralmente una “retrospettiva dal futuro”) mira a fornire agli studenti le competenze e le metodologie necessarie per condurre un’analisi funzionale approfondita utilizzando il Design Thinking, con un’enfasi particolare sulla comprensione e miglioramento dell’esperienza dell’utente attraverso tutte le fasi del processo di progettazione.
Ogni classe ha un numero ristretto di partecipanti per garantire una maggiore attenzione al singolo.
- Definizione di: obiettivi, personas e scenari d’uso
- Mappa dello user journey attuale (AS IS)
- Creazione di idee e delle basi progettuali
- Definizione dello user journey di arrivo (TO BE)
- Definizione di prototipi e dei test
Il corso di Analisi Funzionale tramite Design Thinking si concentra sulla metodologia di progettazione centrata sull’utente. Durante il corso, verranno affrontati i seguenti temi:
Definizione di Obiettivi, Personas e Scenari d’Uso: Gli studenti impareranno a stabilire chiaramente gli obiettivi del progetto, identificare le persone coinvolte (personas) e comprendere i contesti in cui verrà utilizzato il prodotto o il servizio attraverso la definizione di scenari d’uso.
Mappa dello User Journey Attuale (AS IS): Si analizzerà in dettaglio l’esperienza attuale dell’utente (AS IS) per identificare punti di forza, debolezze e opportunità di miglioramento. La mappa del percorso dell’utente attuale servirà come base per sviluppare soluzioni mirate.
Creazione di Idee e delle Basi Progettuali: Gli studenti saranno guidati nel processo creativo per generare idee innovative. Queste idee saranno basate sull’analisi del percorso dell’utente attuale e saranno sviluppate in solide basi progettuali.
Definizione dello User Journey di Arrivo (TO BE): Attraverso l’applicazione del Design Thinking, gli studenti lavoreranno alla definizione del percorso ideale dell’utente (TO BE), integrando le nuove idee e soluzioni per ottimizzare l’esperienza complessiva.
Definizione di Prototipi e dei Test: Il corso coprirà la fase di prototipazione, insegnando agli studenti come trasformare le idee in prototipi tangibili. Saranno poi introdotti metodi di test per valutare l’efficacia dei prototipi e raccogliere feedback utili per iterare il processo di progettazione.
- 40 ore organizzate in 10 lezioni
- Sede 1: aula Bologna
- Sede 2 : online in video conferenza
Per le aziende
Possiamo organizzare il corso nella tua azienda riprogettandolo secondo le tue necessità.
Iscrivendoti al corso avrai questi bonus:
materiali didattici
Slide, esercitazioni e documenti condivisi dal docente
contenuti speciali
Accesso a contenuti speciali e webinar gratuiti
registrazioni
Registrazioni delle lezioni da poter rivedere
certificato finale
Attestato di partecipazione al Corso
Richiedi Maggiori Informazioni
Richiedi Maggiori Informazioni
Data
- Apr 18 2025